Ilenia Carlesimo

Dalla mostra sulle carceri, fino al 31 maggio, a un fitto calendario di installazioni per la design week. Ci sono anche maratone musicali

I Magazzini Raccordati sotto i binari della Stazione Centrale di Milano, per tanti anni abbandonati e da qualche tempo rigenerati grazie alla nascita di Dropcity – il centro di architettura e design ideato da Andrea Caputo – si confermano un importante luogo di cultura, aggregazione, confronto e riflessione.

In occasione del FuoriSalone 2025, Dropcity – ospitato appunto nei tunnel lungo via Sammartini – presenta i nuovi spazi espositivi (ci sono 3 tunnel in più e tutti quelli già aperti sono stati rinnovati) con diverse iniziative: due mostre fino al 31 maggio, di cui una molto interessante sui penitenziari, e un fitto calendario di installazioni, talk, workshop e concerti in concomitanza con la design week.

Ecco tutto ciò che c'è da sapere.

Leggi anche: I progetti del FuoriSalone 2025 dove il design incontra la tecnologia

Le due mostre visitabili fino al 31 maggio

Fino al 31 maggio i tunnel di Dropcity ospitano due mostre, entrambe collegate a due serie di incontri pubblici.

Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments

Dove: tunnel 42-140

Appuntamento di punta è senza dubbio Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments: una mostra prodotta da Dropcity che esplora un tema molto delicato e poco discusso come quello degli ambienti carcerari e la percezione del tempo e dello spazio di chi lì passa parte della vita.

Distribuita su oltre 1.500 metri quadrati con un allestimento molto essenziale, la mostra espone in modo clinico e tassonomico numerosi oggetti prodotti per le carceri di tutto il mondo – tutti carichi di grande significato e storie – e invita a riflettere su quanto e in che modo l’architettura e il design possano incidere sull’ambiente penitenziario.

Una mostra fuori dai classici confini a cui siamo abituati ma che, anche per questo, a nostro avviso vale la pena visitare.

Il progetto Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments prevede anche un libro che analizza le condizioni materiali, tecnologiche e formali degli arredi carcerari e una serie di talk presso l'auditorium di Dropcity.

Bruther.fbx

Dove: tunnel 56-142

L'altra mostra di Dropcity aperta fino al 31 maggio è Bruther.fbx, che racconta, per la prima volta in Italia, i temi, le tecniche e l’approccio alla progettazione di Bruther, lo studio parigino di architettura e sperimentazione fondato nel 2007 da Stéphanie Bru e Alexandre Theriot.

Il racconto avviene attraverso manufatti e installazioni audio e video.

Le iniziative di Dropcity per il FuoriSalone

Fino a domenica 13 aprile, in occasione del FuoriSalone 2025, Dropcity ospita anche altri progetti. Dall'installazione che racconta la storia del marmo al laboratorio sul legno, eccone una selezione.

Marble Journey: from matter to material

Dove: tunnel 52

Curata da Laurian Ghinițoiu, Giulia Albarello e Maria Jose Rubira, Marble Journey: from matter to material è una mostra che attraverso un approccio multidisciplinare che unisce ricerca, fotografia, film e installazioni esplora la trasformazione del marmo, dalla sua formazione geologica al suo ruolo nell'architettura e nel design.

Boxes Show

Dove: tunnel 54

Il tunnel 54 ospita Boxes Show: un'installazione nata da un'idea del designer e architetto tedesco Sam Chermayeff che ha chiesto ad alcuni colleghi di ripensare l'oggetto scatola e realizzarne una senza alcuno scopo commerciale ma solo per interesse nei confronti di una cosa così comune ma allo stesso tempo, secondo lui, poco presente nelle vite di tutti noi.

Materials Library

Dove: tunnel 62

Dove il sapere incontra il fare. Ospitata al tunnel 62, la Materials Library è il progetto di uno spazio pubblico dove designer e ricercatori possono trovare un fornito archivio di materiali realizzato in collaborazione con Gruppo Bonomi Pattini (ziende specializzate nella commercializzazione di materiali per l’architettura e il design).

Nello stesso tunnel ci sono anche i lavori di alcuni studenti del corso Material Futures di Central Saint Martin.

Dropcity Woodshop

Dove: tunnel 58-60

In collaborazione con SCM Group, azienda di tecnologie per la lavorazione di materiali e componenti industriali, è nato Dropcity Woodshop: un grande laboratorio pubblico di falegnameria – si tratta di oltre 600 metri quadrati – con tecnologie all’avanguardia a disposizione di designer, professionisti e studenti.

Textile Lab

Dove: tunnel 50

Come si idea e si sviluppa una collezione tessile d'arredamento? Prova a spiegarlo Textile Lab, al tunnel 50, con lo studio di maglieria Rimaglio e due suoi partner: l'artista tessile Sofia Clementina Hosszufalussy che tiene una serie di workshop sull’arte della tessitura, e il produttore italiano Mandarin Knitting Technology, con un laboratorio aperto al pubblico su alcuni macchinari lineari di maglieria.

I dj-set con Hundebiss Records

Dove: tunnel 3

Anche quest’anno Dropcity a si conferma un hub per la musica e gli artisti emergenti. In partnership con Hundebiss Records, piattaforma curata e fondata da Simone Trabucchi nel 2007, organizza l’Hundebiss Club, con dj-set e concerti dal vivo.

F/A Dis!ntegrate

Dove: tunnel 64

F/A Dis!ntegrate è un’installazione a cura di Fake / Authentic che, utilizzando delle reti come elemento scenografico e sfruttando le peculiarità del tunnel, esprime la connessione tra i designer e gli oggetti in esposizione, dando a ciascuno la possibilità di emergere.