La mostra-evento di INTERNI per il FuoriSalone 2025
Università degli Studi | Orto Botanico di Brera | Strettone della Pinacoteca di Brera | Audi House of Progress, Portrait Milano | Eataly Milano Smeraldo | Unipol Urban Up - De Castilla 23
Tecnologia e design senza tempo si incontrano nella nuova gamma di forni da incasso Nyacraft e Nyaelements by Asko. Dispongono di funzioni e caratteristiche innovative come la tecnologia Celsius°Cooking™ con...
Woven Dreams: A story of artisanal headboards by Bolzan è la nuova collezione di testiere d’autore special edition (numerate e firmate) ideate dai designer internazionali India Mahdavi, Julie Richoz, Sam...
Pensato per spazi residenziali e hospitality, lo scultoreo divano Eclisse è espressione di versatilità e raffinata artigianalità. La struttura modulare consente diverse configurazioni, creando composizioni dinamiche. Il telaio esterno, in...
Come un abito che riflette il carattere di chi lo indossa, il divano Fendi Cover rappresenta un nuovo approccio all’estetica contemporanea degli interni, una tela bianca versatile che offre innumerevoli...
Disrupting Architecture by Frette è una collezione luxury di eleganti plaid in cashmere e cuscini ispirata a una ricca varietà di dettagli architettonici provenienti da epoche diverse, tra il Déco...
L’innovativa tecnologia che combina luce e alluminio high tech in un pannello spesso solo un centimetro progettata da Luce5 debutta con un’installazione curata da Emanuel Gargano
Forno, piano cottura, sistema aspirante insieme, per rivoluzionare l’esperienza di cooking. Lhov by Elica è il primo elettrodomestico all-in-one sul mercato. Il design super lineare in vetro nero è una...
Nei lavori di Yong Nam Kim per Studio Studio AKKA, oggetti d’arredo che appartengono alla tradizione coreana, assurgono a opere d’arte sia per i materiali e le tecniche con cui...
Un tempio di colonne bianche realizzate in plastica riciclata, diventa un organismo trasformabile e dinamico grazie all’azione dei visitatori, stimolando sia la riflessione personale che la condivisione collettiva
Un portale denso di significati invita a scoprire il Friuli Venezia Giulia, terra di bellezza, storia millenaria, arte e innovazione nel rispetto delle tradizioni.
L’opera racconta il ‘viaggio’ dell’acqua, mostrando l’infrastruttura che la distribuisce negli spazi pubblici e privati. Per sviluppare maggiore consapevolezza sull’uso delle risorse idriche
Una costruzione in legno che evoca una piccola casetta dal grande tetto spiovente. Per creare un momento di intimità, lieve e poetico, che invita alla scoperta
Un portico frammentato e multidimensionale, animato da figure danzanti dipinte dall’artista stessa, interpreta in chiave contemporanea il concetto di soglia
Una riflessione poetica sulla creazione, il paesaggio e la memoria architettonica, invita il visitatore a ragionare sulla dissolvenza del confine tra spazio costruito e immaginazione
Ishi-Gumi rappresenta l’interconnessione tra persone, natura e tempo. Per Kengo Kuma questa è l’essenza dell’umanità: un sistema vivo dove ogni elemento esiste in dialogo e relazione con l’altro
BIENNALE DI VENEZIA 2025
La curatela di Carlo Ratti, i padiglioni nazionali e gli eventi fuori Biennale: lo speciale di INTERNI sulla 19sima Biennale di Architettura di Venezia
Una guida alle aree meno note del Giappone da visitare in occasione di Expo 2025 Osaka, il punto di partenza perfetto per scoprire la regione del Kansai e quelle limitrofe
Emblema del ponte culturale tra due Paesi, la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo è stata oggetto di un accurato restauro filologico curato direttamente da Gianluigi Benedetti
Artisti, designer, stilisti, musicisti, imprenditorI: ecco i protagonisti della cultura e della creatività giapponese che prenderanno parte alle attività del Padiglione Italia
L'ambasciatore italiano in Giappone, Gianluigi Benedetti, racconta la relazione strategica che, nei decenni, Italia e il Paese del Sol Levante hanno instaurato in nome dell'innovazione e della cultura
Nei suoi progetti mescola il minimalismo espressivo giapponese con una visione più passionale del design: Oki Sato, fondatore di Nendo, racconta il suo percorso professionale, iniziato vent’anni fa a Milano
Lo spazio della Santa Sede a Expo 2025 Osaka, ospitato all’interno del Padiglione Italia, nel racconto di chi l’ha immaginato: l’arcivescovo cattolico e teologo italiano Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione
L’esperienza di vita di Mario Vattani in Giappone è stata la fonte di ispirazione per la Città Ideale, il tema guida del Padiglione Italiano a Expo 2025 Osaka di cui Vattani è Commissioner General